Il Segretario Generale IHMA in visita al Museo
Il 18 Aprile 2016 una delegazione guidata dal Dr. Sudin Kumar, Segretario Generale Indian Homeopathic International Association (IHMA), proveniente dall’India, ha visitato il Museo.
Il 18 Aprile 2016 una delegazione guidata dal Dr. Sudin Kumar, Segretario Generale Indian Homeopathic International Association (IHMA), proveniente dall’India, ha visitato il Museo.
La Fondazione Negro per l’Omeopatia – Roma Onlus e Iacobelli Editore presenteranno il volume “Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia (1915-1918)” di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). A cura di Laura Biancini, interverranno Roberto Di Giovan Paolo, Francesco Negro e Laura Biancini. IL LIBRO – Per visualizzare clicca Qui Le lettere e i diari si configurano…
Il Museo delle Arti Sanitarie e di Storia dell’Omeopatia presso il cortile dell’Ospedale Incurabili inaugura la sezione napoletana di storia dell’Omeopatia sabato 20 Febbraio 2016 ore 16:00. In collaborazione con la Fondazione Negro – Museo dell’Omeopatia
Napoli, 11 Novembre 2015. A cinque anni dalla scomparsa del Prof. Antonio Negro, l’Associazione Pazienti Omeopatici Italia lo ricorda con un incontro dal titolo: “Il rimedio omeopatico e l’unicità del paziente”, prendendo spunto da una Sua Lectio Magistralis “La costituzione sul piano vitalista”, L.U.I.M.O. 1983. Ha partecipato all’incontro il Prof. Francesco Eugenio Negro.
Il Museo dell’Omeopatia sarà presente al 70° Congresso della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis (LMHI) in Brasile (27-28 Agosto 2015) con la lettura “Omeopatia, arte, scienza, esperienza” di F.E. Negro e F. Marino.
Un “gemellaggio” con il Museo dell’Omeopatia consentirà al Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, per iniziativa di Gennaro Rispoli, Direttore del Museo e Presidente dell’Associazione “Il Faro di Ippocrate”, di allestire nei prossimi mesi una sezione dedicata alla storia dell’Omeopatia, con particolare riguardo a Napoli e agli omeopati più illustri, De Horatiis , Romani e…
La Seconda Conferenza Internazionale dell’IRH (Homeopathic Research Institute), che si è svolta a Roma dal 5 al 7 giugno 2015, si è aperta, dopo la sessione inaugurale, con una visita riservata del Museo dell’Omeopatia. La visita, guidata da Francesco Negro e Francesco Marino, ha riscosso un vivo successo da parte dei congressisti provenienti da ogni…
Dal 30 al 31 Maggio 2015 a Milano, presso l’Università degli Studi “Palazzo Greppi”, si è svolto il 65° Congresso annuale promosso dall’Accademia Italiana di Storia della Farmacia. Anche quest’anno il Museo dell’Omeopatia era presente con la relazione di Francesco Negro su “La dietetica omeopatica”. Per l’occasione è stata presentata la seconda ristampa del “Manuale…
Martedì 9 Dicembre 2014 il Museo ha ospitato la presentazione del libro “Omeopatia scienza dell’individuo” di Osvaldo Sponzilli (Edizioni Mediterranee). Ha moderato l’intervista all’Autore il noto giornalista scientifico Luciano Ragno. Al termini buffet offerto da CEMON e degustazione vini a cura del Casale del Giglio.
La Regione Lazio, tramite l’Assessorato alla Cultura, ha inserito il Museo dell’Omeopatia nel censimento delle Case Museo presenti sul territorio regionale. Le Case Museo sono dimore dove hanno vissuto o operato importanti esponenti del mondo della cultura, della politica, della scienza. Il riconoscimento al Museo dell’Omeopatia si deve alla sua sede (Roma, Piazza Navona 49),…